
Danza contemporanea e Contact Improvisation
Danza contemporanea
La danza contemporanea è una disciplina rivolta ad allievi/e ammessi al secondo corso di danza classica.
La danza contemporanea nasce in Europa e negli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale.
Prosegue la rivoluzione attuata dalla danza moderna a favore di nuove espressioni corporee.
Dalla nascita della nuova danza non ci saranno più nette classificazioni tra i generi, ma tutta
l'energia creativa sarà focalizzata sull'unico obiettivo di comunicare.
A seconda della storia del territorio in cui la danza contemporanea si sviluppa, la ricerca si concentra su aspetti diversi.
In Italia esiste una corrente di pensiero che vuole l'arrivo della danza contemporanea nella città di Torino negli anni '70,
ad opera di Bella Hutter, che fonda il primo centro di ricerca sperimentale della danza.
Anche il ruolo del danzatore è molto cambiato nella danza contemporanea. Un danzatore emancipato e autore di se stesso,
al quale il coreografo lascia molto più spazio creativo rispetto al passato. Molto spesso il coreografo contemporaneo
delega al danzatore la creazione di frasi coreografiche, che poi assembla e inserisce in un contesto e in uno spazio.
Per fare questo l'improvvisazione diventa uno strumento indispensabile per la creazione coreografica.
Una vera e propria tecnica di ascolto del proprio corpo e dell'ambiente, di interazione con altri corpi, grazie alla quale
le idee e i concetti possono essere trasferiti al corpo e lì elaborati per realizzare il materiale coreografico che poi
verrà inserito nello spettacolo.
Tale disciplina viene svolta una volta settimana. Ogni lezione ha una durata di 1 ora.
La maestra di danza contemporanea è Ilaria Falcone.
Contact Improvisation
La Contact Improvisation è una tecnica di danza contemporanea nata negli Usa negli anni settanta da un gruppo di danzatori guidati
da Steve Paxton e Nancy Stark Smith.
Si basa sulla ricerca costante della comunicazione attraverso il contatto: trasferimento di peso, fiducia reciproca, ascolto, fluidità ed equilibrio.
Gli elementi base sono l'improvvisazione, l'esplorazione e la fiducia: viene sottolineato il piacere di danzare in modo spontaneo unito
ad uno scambio tra i ballerini, esploratori di possibilità cinetiche dei corpi che si muovono attraverso il contatto.
L’universo corpo viene indagato in maniera esperienziale partendo da dati anatomici e fisiologici snodando un percorso che
attraverso la comunicazione e la fiducia nell’altro porta alla scoperta del sè e del sè nello spazio.
E' una continua ricerca
di scelta nell’istante, un continuo riconoscimento delle possibilità di trasformazione e integrazione delle informazioni che giungono e nascono
attraverso il contatto.
Si stimola l'apertura ad un processo di apprendimento e di osservazione di se stessi in ciò che sta accadendo qui ed ora, imparando a
conoscere i propri modi di muoversi e cercandone di nuovi.
La Contact Improvisation ci offre la meravigliosa possibilità di riconoscere ed indagare come la mente si esprime
attraverso il corpo e il corpo attraverso la mente.
Tale disciplina viene svolta una volta settimana. Ogni lezione ha una durata di 1 ora.
La maestra di danza contemporanea è Ilaria Falcone.